011.34.90.232
info@candioli.it

Single Blog Title

This is a single blog caption
1 Apr 2025

Caso clinico a cura del Dott. Lizio su cane Kira

Dott. Lizio Antonino, Dott. Cutugno Antonino, Dott.ssa Marchese Angela, Dott.ssa Calabrò Ilenia, Dott. Toia Sergio

CENTRO VETERINARIO S. PIETRO VET Clinica Veterinaria a Barcellona Pozzo di Gotto

Caso clinico KIRA

SEGNALAMENTO

Kira
Cane Amstaff
Femmina sterilizzata
4 anni

MOTIVO DELLA VISITA
Portata in visita gonfiore sotto mandibolare

ANAMNESI

Da alcuni giorni manifesta, gradualmente fino ad oggi:

  • Debolezza o difficoltà nei movimenti del collo e della testa.
  • Rigidezza o dolore nella zona cervicale.
  • Alterazioni del cammino o della postura.
  • Tremori muscolari o atrofia muscolare.
  • In alcuni casi, difficoltà respiratorie se la debolezza muscolare si estende ai muscoli respiratori.

Al momento non assume farmaci
Vive in casa come unico cane
Mangia dieta industriale

ESAME FISICO

Peso 24 kg bcs 4 su 5
T 39,8°C
Linfonodi nella norma, mucose rosa.

VISITA NEUROLOGICA

Riflessi spinali nella norma sui quattro arti
Significativa algia alla palpazione del rachide cervicale

DIAGNOSI DIFFERENZIALI

Patologie degenerative (estrusione / protrusione discale)
Patologie infettive / infiammatorie (probabile)

PIANO DIAGNOSTICO

Emocromo
Biochimico con proteina c reattiva
Elettroforesi
Emogas
Malattie infettive
Radiografia laterolaterale

Risonanza magnetica

DIAGNOSI PRESUNTIVA

ERNIA C3-C4

DIAGNOSI

miopatia ipoassiale bilateralmente (destra > sinistra) a livello di C3, presentante estensione
periforaminale destra in C3-C4 (flogistica).

PIANO TERAPEUTICO

Meloxicam 0,1 mg kg sc in ingresso poi sostituito con prednisolone 1 mg kg
sc sid
EVEXIA PLUS in compresse sid
CONFIS ULTRA in cpr sid
Tramadolo 2 mg kg bid

CONCLUSIONI

La miopatia ipoassiale a livello C3 in un cane si riferisce a una condizione muscolare che interessa i muscoli che si trovano nella zona del collo, specificamente a livello delle vertebre cervicali, e può essere associata a un’alterazione neurologica.
Cos’è la miopatia ipoassiale?
Il termine “ipoassiale” si riferisce a muscoli che si trovano sulla parte esterna del corpo e che si contrappongono ai muscoli “assiali” che sono coinvolti nei movimenti centrali della colonna vertebrale. I muscoli ipoassiali sono quelli che si trovano più vicino alla pelle e sono responsabili di movimenti come la flessione o estensione del collo, della testa e delle spalle. La miopatia, invece, è una condizione che implica un danno o una malattia dei muscoli, con conseguente debolezza o atrofia muscolare.
Cause della miopatia ipoassiale a livello C3:

  1. Disturbi neurologici: La miopatia ipoassiale a livello cervicale potrebbe essere legata a disfunzioni del sistema nervoso che interessano la zona cervicale, come lesioni o compressioni dei nervi che innervano i muscoli di quella parte del corpo.
  2. Traumi o lesioni: Un trauma alla regione cervicale, come un incidente o un colpo, può causare danni ai nervi o ai muscoli, con conseguente miopatia.
  3. Malattie infiammatorie o autoimmuni: Malattie come la miopatia infiammatoria (ad esempio, miopatia necrotizzante o polimiosite) possono causare debolezza muscolare e infiammazione che coinvolgono i muscoli ipoassiali.
  4. Infezioni o malattie metaboliche: Infezioni che interessano il sistema nervoso, come la neuroborreliosi (causata da batteri trasmessi dalle zecche) o malattie sistemiche, potrebbero causare danni a livello muscolare e neurologico.
  5. Malformazioni congenite: Alcuni cani possono essere predisposti geneticamente a malformazioni o disfunzioni a livello muscolare o nervoso.
    Il trattamento dipenderà dalla causa sottostante della miopatia. Le opzioni potrebbero includere:
  • Farmaci anti-infiammatori o steroidi per ridurre l’infiammazione.
  • Fisioterapia per migliorare la forza muscolare e la mobilità.
  • Chirurgia: se la causa è un’ernia del disco o una compressione della colonna vertebrale.
  • Trattamenti per malattie metaboliche o autoimmuni: come terapie immunosoppressive o antibiotici nel caso di infezioni.

Leave a Reply