011.34.90.232
info@candioli.it

Single Blog Title

This is a single blog caption
26 Mar 2025

Caso clinico a cura del Dott. Seminara su cane Alfred

Caso clinico ALFRED

ANAMNESI

  • Specie: CANE
  • Razza: Bulldog francese
  • Età: 2 anni
  • Peso: 12 kg
  • BCS: 7 (sovrappeso)
  • Vive in casa e conduce una vita per lo più sedentaria con poche passeggiate giornaliere fuori casa (è stato abituato a fare i bisogni sulle traversine) per cui si presenta leggermente in sovrappeso; affetto da sindrome brachicefalica (BAOS), nell’ultimo mese presenta episodi di vomito sempre più frequenti; l’appetito è mantenuto, anzi spesso mangia in modo vorace senza quasi masticare il cibo prima di ingoiarlo; effettua un pasto principale al giorno di cibo secco anche se durante la giornata gli vengono dati vari premietti da parte dei proprietari.

PRESENTAZIONE CLINICA

Il cane è stato portato in visita poiché da circa un mese mostra episodi di vomito sempre più frequenti; il vomito si è presentato anche a digiuno; l’appetito è mantenuto.

ESAME OBIETTIVO GENERALE

  • Stato del sensorio: normale
  • Body Condition Score: 7 sovrappeso
  • Temperatura corporea: 38,2
  • Frequenza cardiaca: leggermente aumentata
  • Frequenza respiratoria: polipnoico
  • TRC: < 2 secondi
  • Mucose: leggermente congeste, umide
  • Polso: normale

ESAME OBIETTIVO PARTICOLARE

  • Narici stenotiche e respiro rumoroso
  • Si hanno segni di reflusso gastroesofageo
  • Addome teso alla palpazione addominale
  • All’auscultazione dei campi polmonari e delle vie aeree si rilevano stridore e stertore

DIAGNOSI CONSIGLIATA

  • Esami del sangue: Emocromo e biochimico
  • Radiografie addominali e toraciche in due proiezioni: per escludere la presenza di corpi estranei o alterazioni anatomiche e visualizzare i campi polmonari (si evidenzia uno stomaco dilatato pieno d’aria)
  • Ecografia addominale: dal quale emerge una gastrite severe con segni di infiammazione della mucosa gastrica.
  • Endoscopia per stadiazione BAOS e controllo mucosa gastrica.

DIAGNOSI

Dalle analisi condotte si evidenzia una gastrite severa con segni di infiammazione della parete gastrica, complicazione della BAOS (narici stenotiche, palato molle allungato, turbinati nasali estesi)

TERAPIA

  • Cibo gastro-intestinale umido dato a piccole dosi ma più volte durante la giornata e dosaggio tale da permettere una riduzione del peso
  • Antiemetici: maropitant
  • Antagonista dei recettori H2: Zantadine
  • Protettore gastrico e antinfiammatorio naturale: GASTRIK PET

Si auspica un miglioramento delle condizioni cliniche che sarà fondamentale per la risoluzione chirurgica dei problemi delle vie respiratorie.

FOLLOW UP

Prima visita di controllo dopo 3 giorni:

Non ci sono stati più episodi di vomito o di rigurgito

Visita di controllo dopo due settimane:

Lieve riduzione del peso;
Ecografia addominale di controllo: si evidenzia una importante riduzione, quasi scomparsa, dell’infiammazione gastrica con netto miglioramento delle condizioni della mucosa. Il cambio di dieta associato all’utilizzo di un gastroprotettore ha ridotto l’infiammazione e ripristinato la funzionalità gastrica, migliorando il benessere complessivo del paziente. Si attende risoluzione chirurgica per i problemi respiratori.

CONCLUSIONI

Il corretto approccio clinico e una gestione nutrizionale appropriata hanno permesso la scomparsa dei sintomi gastroenterici e scongiurato recidive. Il controllo del peso deve essere di fondamentale importanza per migliorare la qualità della vita e ridurre i rischi per la salute. L’utilizzo di un supplemento come GASTRIK PET ha permesso di ridurre i sintomi acuti e migliorare il funzionamento gastrico evidenziati sia a livello clinico che diagnostico.

Leave a Reply