011.34.90.232
info@candioli.it

Single Blog Title

This is a single blog caption
26 Mar 2025

Caso clinico a cura del Dott. Seminara su cane Ruotino

Caso clinico RUOTINO

ANAMNESI

  • Specie: Gatto
  • Razza: Europeo
  • Età: 17 anni
  • Peso: 4 kg
  • BCS: 3 (magro)
  • Vive in casa con un cane e mangia cibo renal da circa 6 mesi (anche se ogni tanto non disdegna quello del cane) perchè dagli esami del sangue si evidenziava un aumento dell’ SDMA.

PRESENTAZIONE CLINICA

Il gatto è stato portato in visita poiché da qualche giorno mostra episodi di vomito e
inappetenza; il vomito si è presentato anche a digiuno; il paziente si mostra
moderatamente abbattuto e presenta poliuria e polidipsia.

ESAME OBIETTIVO GENERALE

  • Stato del sensorio: normale
  • Body Condition Score: 3/4 magro
  • Temperatura corporea: 38,2
  • Frequenza cardiaca: leggermente aumentata
  • Frequenza respiratoria: nella norma
  • TRC: > 2 secondi
  • Mucose: rosa pallido e poco umide
  • Disidratazione: 7%

ESAME OBIETTIVO PARTICOLARE

  • Nessun rigurgito associato al vomito
  • Il cavo orale presenta zone iperemiche, soprattutto alla base della lingua, e l’assenza di quasi tutti i denti; forte odore di acetone
  • Lieve dolore alla palpazione caudale dell’addome

DIAGNOSI CONSIGLIATA

Esami del sangue: Emocromo e biochimico ( dal quale emerge un valore di Bun, creatinina e fosfati superiore alla norma)
Esame delle urine completo con analisi del sedimento (unico dato rilevante il basso peso specifico: 1010)
Radiografie addominali in due proiezioni: per escludere la presenza di corpi estranei o alterazioni anatomiche.
Ecografia addominale: dal quale emerge una gastrite severa con segni di infiammazione della mucosa gastrica e i reni si mostrano ridotti in volume e con aumentata ecogenicità.

DIAGNOSI

Alla luce dei risultati delle analisi si puo’ parlare di danno renale acuto su cronico, con gastrite uremica e lieve anemia.

TERAPIA

Cibo Renal umido dato a piccole dosi ma più volte durante la giornata ( con sondino naso-gastrico)
Antiemetici: maropitant
Fermenti lattici: FLORENTERO extra
Renal P e Renal N secondo dosaggio per un mese fino alle analisi successive ( dopo il primo mese verrà sostituito dal Renal Combi)
Duomega gatti secondo dosaggio per un mese
Gatrik Pet pasta secondo dosaggio bid per le prime due settimane e sid le successive due.
Vigorpet gatti secondo dosaggio per un mese
Fluidoterapia in vena per ripristinare l’idratazione e l’equilibrio elettrolitico

FOLLOW UP

Dopo due giorni di trattamento, durante i quali non si è presentato alcun episodio di vomito, ha mostrato interesse nei confronti del cibo ed è stato rimosso il sondino naso-gastrico. Anche dal punto di vista ematologico mostrava un netto miglioramento dei valori, per cui si provvedeva alle dimissioni del paziente con la terapia per os a casa.

Visita di controllo dopo un mese:

Clinicamente il paziente si mostra sano, con un aumento di peso e BCS importante, e un netto miglioramento delle condizioni generali.
La bocca presenta un alito molto meno acido.
Esami del sangue: ritorno a valori fisiologici
Ecografia addominale di controllo: si evidenzia una importante riduzione, quasi scomparsa, dell’infiammazione gastrica con netto miglioramento delle condizioni della mucosa. Il gastroprotettore Gatrik Pet, associato ad una terapia sintomatica, ha neutralizzato i tossici e ripristinato la funzionalità gastrica, migliorando il benessere complessivo del paziente.

CONCLUSIONI

Il danno renale cronico porta a complicazioni secondarie che inficiano il benessere animale e possono portare alla morte; tra queste spesso una delle prime e più limitanti è la gastrite a causa di tutti quei metaboliti tossici che permangono nel sangue a causa di una ridotta velocità di filtrazione glomerulare. A tal proposito l’utilizzo di Gatrik Pet ha permesso una protezione efficace della mucosa gastrica e allo stesso tempo ha favorito l’eliminazione di quei tossici che compromettono la normale funzionalità gastrica.

Leave a Reply